La terapia cognitivo comportamentale

Due persone, terapeuta e paziente, si incontrano per cercare di dare insieme un significato ai sintomi per cui la persona ha richiesto un aiuto.

Insieme "fotografano il malessere”:

  • come è fatto quello che sento;
  • quali pensieri ci sono a monte;
  • che comportamenti mi porta ad attuare quello che sento e quello che penso.

In seguito elaborano un’alternativa: "quello che vorrei essere se solo non fossi come sono".

E per realizzare “quello che vorrei essere se solo non fossi come sono" si sperimentano insieme soluzioni nuove a vecchi problemi, modi diversi di essere sé stessi e di affrontare le cose, modi diversi di pensare a sé e agli altri, risorse che spesso le persone ignorano di possedere.

La psicoterapia cognitiva raggiunge questi obiettivi sia tramite il dialogo paziente/terapeuta, sia tramite tecniche specifiche che vedono il paziente come attore di se stesso, come osservatore e “sperimentatore” dei propri pensieri ed emozioni.

La terapia Cognitivo-Comportamentale è la prima forma di Psicoterapia sottoposta a prove di efficacia, ed è, ad oggi, considerata la terapia elettiva per i disturbi d’ansia, per i disturbi dell’umore, per i disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, fame compulsiva), per il disturbo ossessivo compulsivo, per i disturbi di personalità (affiancata, quando necessario, al supporto farmacologico).

A chi si rivolge la Psicoterapia

A chiunque percepisca una sofferenza psicologica che fatica a gestire. Questa sofferenza può manifestarsi sottoforma di “sintomi” che compromettono in una certa misura lo svolgersi della propria vita quotidiana e delle relazioni sociali come ad esempio:

  • attacchi di panico, fobie;
  • sintomi ossessivi compulsivi (pensieri intrusivi che “entrano in testa” e che obbligano a sprecare tanto tempo per attuare rituali che paiono “assurdi”);
  • sintomi depressivi come la mancanza di energia e di piacere per molte attività della propria vita;
  • sintomi alimentari come il bisogno ossessivo di essere magre, o al contrario la compulsione a “riempirsi”;
  • dipendenza da sostanze o dal gioco;
  • sintomi di somatizzazione come disturbi gastrointestinali ricorrenti, emicranie, etc..;
  • disturbi sessuali.

Oppure può manifestarsi sotto forma di un malessere generico senza sintomi particolari, ma che genera insoddisfazione diffusa e difficoltà a relazionarsi.

Dott.ssa Benedetta Mazzoni Psicologa Psicoterapeuta
Forlì

declino responsabilità | privacy policy | cookies policy

Iscritta all’all’Ordine degli psicologi della Regione Emilia Romagna Provincia Forlì Cesena col n.3594 dal 22-01-2004
Laurea in Psicologia clinica e di comunità
P.I. 00068558881

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Benedetta Mazzoni
© 2017. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.

www.psicologi-italia.it